La città-rifugio: una declinazione dell'accoglienza tra solidarietà e autonomia

Autori

  • Filippo Furri Université de Montreal

DOI:

https://doi.org/10.1590/1980-85852503880005202

Parole chiave:

Città-rifugio, ospitalità, solidarietà

Abstract

La relazione tra migrazione e città – lo spazio urbano e i suoi abitanti – è in continua  evoluzione, ed è condizionata da fattori storici, geografici e politici sempre particolari. Nel corso degli ultimi decenni, tuttavia, in ragione di un accesso differenziale alla mobilità umana, opposto a una sempre maggiore rivendicazione di questa mobilità per ragioni diverse, l'idea stessa di “straniero” e di  “migrante” sono andate modificandosi. Di fronte al ripiegamento identitario di ordine immunitario e fondato su paradigmi di nazionalità e cittadinanza, si configurano progressivamente soluzioni ed immaginari di coabitazione e interazione, in particolare a livello locale con la nozione di Città-rifugio, impostati secondo logiche di autonomia e di solidarietà.

Biografia autore

  • Filippo Furri, Université de Montreal

    Dottorando di ricerca in antropologia all’Université de Montreal. Parigi, Francia. E-mail: furrifilippo@hotmail.com.

Dowloads

Pubblicato

2018-05-15

Come citare

Furri, F. (2018). La città-rifugio: una declinazione dell’accoglienza tra solidarietà e autonomia. REMHU, Revista Interdisciplinar Da Mobilidade Humana, 26(52), 11-36. https://doi.org/10.1590/1980-85852503880005202

Articoli simili

1-10 di 11

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.